Reclami e Resi

  • Parte I – procedura di reclamo per le persone che sono consumatori
  • Parte II – procedura di reclamo per le persone che non sono consumatori

Venditore e operatore del negozio:

Doop trade s.r.o.

Con sede legale in Karpatské námestie 10A, 831 06 Bratislava

ICO: 52 476 481

Iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale Distrettuale di Bratislava I, sezione Sro, inserto n. 138428/B

Indirizzo email di contatto: hello@heycase.eu

Linea informativa: 0951 003 959

Indirizzo di ritorno: Doop trade s. r. o., P.O.BOX 9, 01003 Žilina


Parte I.

Procedura di reclamo per le persone che sono consumatori


    1. L'acquirente è obbligato a prendere visione della Procedura di Reclamo e dei Termini e Condizioni Generali prima di ordinare i beni, non oltre il giorno della conclusione del contratto di acquisto. Allo stesso tempo, l'acquirente riconosce di essere obbligato a fornire la necessaria collaborazione richiesta per l'elaborazione del reclamo; altrimenti, i termini saranno opportunamente estesi per il tempo durante il quale l'acquirente non ha fornito la collaborazione richiesta.

    Con la conclusione del contratto di acquisto e la ricezione dei beni dal venditore, l'acquirente accetta questa Procedura di Reclamo.

    Se questa Procedura di Reclamo non definisce un termine, si intende nel significato definito nei Termini e Condizioni Generali. Se non è definito nemmeno lì, si intende nel significato utilizzato dalle normative legali applicabili e vigenti.

    Un consumatore è una persona fisica che, nel concludere e adempiere a un contratto di consumo, non agisce nell'ambito della propria attività commerciale, occupazione o professione.

    1. Periodo di garanzia inizia a decorrere dalla data di ricezione dei beni da parte dell'acquirente. A titolo di prova di garanzia, il venditore emette un documento di acquisto (fattura) per ciascun articolo acquistato con tutte le informazioni legalmente richieste per la richiesta di garanzia (in particolare il nome dei beni, prezzo, quantità).

    Su esplicita richiesta dell'acquirente, il venditore fornirà la garanzia in forma scritta (certificato di garanzia). Tuttavia, come standard, se la natura dell'oggetto lo consente, il venditore emette invece di un certificato di garanzia una prova di acquisto contenente le informazioni specificate.

    Nel caso in cui non venga emesso un “Certificato di Garanzia” per il prodotto, si applica il periodo di garanzia generale di 24 mesi, salvo diversa indicazione. Per gli articoli usati, il periodo di garanzia è di 12 mesi (§ 620 comma 2 del Codice Civile) e il venditore non è responsabile per i difetti derivanti dal loro uso o usura. Per gli articoli venduti a un prezzo inferiore, il venditore non è responsabile per un difetto per il quale è stato concordato un prezzo inferiore. Il periodo di garanzia inizia a decorrere dalla data di ricezione dei beni da parte dell'acquirente, salvo diversa indicazione, e a meno che il produttore o il venditore non specifichi un periodo di garanzia più lungo. Un periodo di garanzia più lungo è solitamente indicato nel “Certificato di Garanzia” allegato al prodotto, che specifica le condizioni e l'ambito di questa garanzia.

    1. Nel caso in cui si verifichi un difetto durante il periodo di garanzia che impedisce l'uso corretto del prodotto acquistato o può essere utilizzato solo parzialmente, e questo difetto può essere risolto, l'acquirente ha il diritto a una riparazione gratuita, tempestiva e adeguata. Invece di risolvere il difetto, l'acquirente può richiedere la sostituzione dell'articolo, o se il difetto riguarda solo una parte dell'articolo, la sostituzione della parte, a condizione che ciò non imponga costi irragionevoli al venditore in relazione al prezzo della merce o alla gravità del difetto. Se l'acquirente presenta un reclamo, l'impiegato autorizzato del venditore è obbligato a informarlo dei diritti sopra menzionati.
    1. Nel caso di un difetto che non può essere risolto e che impedisce l'uso del prodotto come un prodotto privo di difetti, e nei casi specificati dalle normative legali pertinenti, l'acquirente ha il diritto a una sostituzione del prodotto o ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto. Gli stessi diritti si applicano all'acquirente nel caso di difetti rimovibili, a condizione che l'acquirente non possa utilizzare correttamente il prodotto a causa della ricorrenza del difetto dopo la riparazione o a causa di un numero maggiore di difetti. Si considera che si verifichi una ricorrenza di un difetto soprattutto se lo stesso difetto che impedisce un uso corretto, che è stato risolto almeno due volte durante il periodo di garanzia, si verifica nuovamente. Un numero maggiore di difetti si intende che l'articolo ha almeno tre difetti che impediscono il suo corretto utilizzo contemporaneamente.
    1. Se c'è un difetto irreparabile che non impedisce l'uso corretto della merce, l'acquirente ha il diritto a uno sconto ragionevole sul prezzo del prodotto.
    1. L'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire la merce entro 14 giorni dalla data di acquisto senza fornire alcuna motivazione, a condizione che la merce sia inutilizzata, non danneggiata e completa di tutti gli accessori. Le eccezioni includono supporti CD e DVD, programmi e giochi per computer, e beni le cui proprietà escludono il loro reso, in particolare (ma non esclusivamente) rasoi, epilatori, tagliacapelli, aspiratori per pori, lime per piedi, spazzolini da denti, cuffie.

    Quando si recede dal contratto, il consumatore sostiene solo i costi di restituzione della merce al venditore.

    Il consumatore è obbligato a rispedire la merce o a consegnarla a una persona autorizzata dal venditore a ricevere la merce entro e non oltre 14 giorni dalla data di recesso dal contratto.

    Il venditore deve, senza indebito ritardo e non oltre 14 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di recesso dal contratto, restituire al consumatore tutti i pagamenti ricevuti da lui ai sensi del contratto o in relazione ad esso, comprese le spese di spedizione, consegna e affrancatura, così come altri costi e commissioni.

    Il venditore e l'acquirente hanno concordato che, in caso di rimborsi relativi al recesso dal contratto, il venditore restituirà questi pagamenti all'account designato dall'acquirente nel modulo di recesso, o all'account che l'acquirente notificherà via email su richiesta del venditore se tale account non è stato fornito nel modulo di recesso. Se l'acquirente non notifica l'account a cui il venditore deve restituire i pagamenti, il venditore invierà questi pagamenti all'account da cui sono stati effettuati, se sono stati pagati da un account.

    L'acquirente è responsabile della riduzione del valore dei beni che si è verificata a seguito di una manipolazione dei beni che supera la manipolazione necessaria per accertare le proprietà e la funzionalità dei beni (ad es., applicazione di una pellicola protettiva o vetro al dispositivo).

    Nel caso in cui l'acquirente receda dal contratto entro 14 giorni e restituisca al venditore beni che sono stati utilizzati e sono danneggiati o incompleti, o il valore dei beni in questione è ridotto a causa di tale manipolazione dei beni che supera la manipolazione necessaria per accertare le proprietà e la funzionalità dei beni, il venditore ha il diritto di richiedere danni all'acquirente per l'importo del costo di riparazione dei beni e ripristino dei beni al loro stato originale, oppure il venditore ha il diritto di richiedere il rimborso al consumatore per la riduzione del valore dei beni.

    Il venditore fornisce all'acquirente oltre ai diritti legali il diritto di recedere dal contratto e restituire i beni entro 30 giorni dalla data di acquisto, a condizione che i beni siano inutilizzati, non danneggiati e completi di tutti gli accessori. Le eccezioni includono CD e DVD, programmi e giochi per computer, e beni le cui proprietà escludono il loro reso, in particolare (ma non esclusivamente) rasoi, epilatori, rifinitori, pulitori a vuoto per pori, lime per piedi, spazzolini da denti, cuffie.

    Il recesso dal contratto e la restituzione dei beni entro 30 giorni è possibile solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni:

    I beni non devono essere utilizzati, danneggiati, devono essere restituiti nell'imballaggio originale integro e con accessori completi se forniti.

    In caso di recesso non autorizzato dal contratto e restituzione dei beni al venditore, i beni saranno restituiti al consumatore a spese del consumatore.

    1. L'acquirente è obbligato a presentare un reclamo al venditore consegnando i beni all'indirizzo designato dal venditore – Doop trade s. r. o., P.O.BOX 9, 01003 Žilina e consegnando al venditore un modulo compilato intitolato Reclamo Prodotto, che si trova nella relativa sottopagina del negozio online del venditore. Il venditore raccomanda di assicurare i beni quando vengono inviati per reclamo. Il venditore non accetta spedizioni in contrassegno. L'acquirente è obbligato a fornire in modo veritiero tutte le informazioni richieste nel documento contrassegnato Reclamo Prodotto, in particolare a specificare con precisione il tipo e l'estensione del difetto nei beni.

    L'acquirente è obbligato a inviare i beni reclamati compresi gli accessori senza i quali i beni reclamati non possono essere utilizzati e diagnosticati (tuttavia, il venditore raccomanda di allegare accessori completi ai beni reclamati in ogni caso). I beni reclamati devono essere accuratamente protetti per prevenire danni durante il trasporto.

    Il venditore raccomanda che l'acquirente fornisca prova di garanzia presentando il documento di acquisto, e se i beni sono stati precedentemente reclamati, di fornire anche il documento di reclamo; il documento di consegna (documento di acquisto o di reclamo) deve avere lo stesso numero di serie del prodotto reclamato (se il prodotto ha un numero di serie).

    L'acquirente è consapevole che se non fornisce i beni reclamati compresi tutti gli accessori consegnati, allora nel caso di recesso dell'acquirente dal contratto, il prezzo di acquisto sarà rimborsato all'acquirente ridotto del prezzo degli accessori non consegnati.

    La procedura di reclamo inizia nel giorno in cui sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni cumulative (simultanee):

    1. consegna della notifica di reclamo da parte dell'acquirente al venditore,
    2. consegna della merce oggetto del reclamo dall'acquirente al venditore,
    3. consegna dei codici di accesso, password, ecc. alla merce oggetto del reclamo, se tali dati sono necessari per elaborare il reclamo.

    Se l'acquirente presenta un reclamo, il venditore o un dipendente autorizzato dal venditore a gestire i reclami informerà il consumatore dei propri diritti ai sensi degli articoli 622 e 623 del Codice Civile; in base alla decisione del consumatore riguardo a quale di questi diritti sta esercitando, il metodo di gestione del reclamo sarà determinato immediatamente, nei casi complessi non oltre tre giorni lavorativi dalla data di presentazione del reclamo, e nei casi giustificati, specialmente se è necessaria una valutazione tecnica complessa delle condizioni del prodotto o del servizio, non oltre 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo.

    Quando si consegna un dispositivo di archiviazione dati per la riparazione, si raccomanda all'acquirente di garantire la creazione di un backup corrispondente dei dati necessari e di prevenire possibili abusi o danni. Il venditore non è responsabile per eventuali perdite, danni o abusi dei dati memorizzati sui dispositivi di archiviazione dati.

    I dispositivi di archiviazione dati sono dispositivi la cui rottura è un fenomeno oggettivo con una natura casuale di insorgenza dei guasti.

    Il venditore avverte qui l'acquirente di questo fatto e raccomanda di eseguire backup sistematici dei dati dell'utente su dispositivi idonei (ad es. ZIP, CD). Tuttavia, questo avviso non limita la garanzia.

    L'acquirente riconosce che se il reclamo viene gestito scambiando il dispositivo di archiviazione dati, il dispositivo originale non verrà restituito.

    Se l'accesso al dispositivo è protetto da una password, gesto o altra sicurezza di accesso, l'acquirente è obbligato a rimuovere questa protezione o fornire la password nella descrizione del difetto al momento della presentazione del reclamo. Senza accesso completo al dispositivo, potrebbe non essere possibile eseguire riparazioni o diagnosi del dispositivo.

    1. Dopo aver determinato il metodo di gestione del reclamo, il reclamo sarà elaborato immediatamente; nei casi giustificati, il reclamo può anche essere elaborato successivamente; tuttavia, l'elaborazione del reclamo non deve richiedere più di 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo. Dopo la scadenza per l'elaborazione del reclamo, l'acquirente ha gli stessi diritti come se si trattasse di un difetto che non può essere risolto e che impedisce l'uso corretto del prodotto come prodotto privo di difetti (cioè, il diritto di recedere dal contratto di acquisto o il diritto di scambiare il prodotto con un nuovo prodotto).
    1. Nel caso di un reclamo su un prodotto presentato entro i primi 12 mesi dall'acquisto, il venditore può rifiutare il reclamo solo sulla base di una valutazione esperta. Indipendentemente dall'esito della valutazione esperta, il venditore non richiederà al consumatore di coprire i costi della valutazione esperta o di qualsiasi altro costo relativo alla valutazione esperta. Il venditore fornirà al consumatore una copia della valutazione esperta che giustifica il rifiuto del reclamo non oltre 14 giorni dalla data di elaborazione del reclamo. Se il venditore rifiuta il reclamo per un prodotto presentato dopo 12 mesi dall'acquisto, è obbligato a indicare nel documento di elaborazione del reclamo a chi l'acquirente può inviare il prodotto per la valutazione esperta. Se il prodotto viene inviato per la valutazione esperta alla persona designata, i costi della valutazione esperta, così come tutti gli altri costi ragionevolmente sostenuti, saranno a carico del venditore indipendentemente dall'esito della valutazione esperta. Se il consumatore dimostra la responsabilità del venditore per il difetto attraverso la valutazione esperta, può presentare nuovamente il reclamo; durante l'esecuzione della valutazione esperta, il periodo di garanzia non decorre. Il venditore è obbligato a rimborsare il consumatore entro 14 giorni dalla data di presentazione del reclamo nuovamente per tutti i costi sostenuti per la valutazione esperta, così come tutti i costi ragionevolmente sostenuti. Un reclamo ripresentato non può essere rifiutato.
    1. La garanzia non copre i difetti della merce che sorgono a causa della colpa dell'acquirente e se il difetto o il danno si è verificato principalmente:
    • uso dimostrabilmente errato, contrario alle istruzioni per l'uso (ad es., funzionamento a tensione di alimentazione errata, collegamento a fonti di alimentazione non autorizzate), o altro comportamento improprio da parte dell'utente,
    • basato su danni meccanici al prodotto (ad es., caduta, rottura, danneggiamento della scocca esterna del prodotto),
    • interventi non autorizzati nel dispositivo,
    • se il difetto è sorto a causa di usura normale,
    • se il "Certificato di Garanzia" o la prova di acquisto presentano segni evidenti di modifiche ai dati o se il prodotto ha un numero di serie diverso da quello indicato nel "Certificato di Garanzia" o sulla prova di acquisto,
    • per beni di consumo con un periodo di utilizzo specificato secondo regolamenti speciali, se tale reclamo viene presentato dopo la scadenza di questo periodo,
    • a causa di un disastro naturale
    • da sovratensione elettrica (componenti o circuiti visibilmente bruciati) eccetto per deviazioni normali,
    • utilizzando i beni in condizioni che non corrispondono alla temperatura, polvere, umidità, influenze chimiche e meccaniche dell'ambiente direttamente specificate dal venditore o dal produttore,
    • installazione, manipolazione, funzionamento non professionale, o trascuratezza nella cura dei beni,
    • i beni sono stati danneggiati da un carico eccessivo o da un uso contrario alle condizioni specificate nella documentazione o ai principi generali,
    • eseguendo interventi non qualificati o cambiando parametri (un intervento non qualificato è inteso come un intervento da parte di qualsiasi altra persona tranne il venditore o il servizio autorizzato),
    • i beni che sono stati modificati dal cliente (rivestimenti, piegature, ecc.), se un difetto è sorto a causa di questa modifica,
    • i beni sono stati danneggiati da elementi naturali o forza maggiore,
    • utilizzando materiali di consumo errati o non originali, né per eventuali danni derivanti da ciò, a meno che tale uso non sia consueto e non sia stato escluso nelle istruzioni per l'uso allegate.

    Violando il sigillo di protezione, l'etichetta informativa o il numero di serie, l'acquirente si espone al rischio di rifiuto del reclamo, a meno che il danno non si verifichi durante un uso normale. I sigilli e i numeri di serie sono parte integrante del prodotto e non limitano il diritto dell'acquirente di utilizzare e maneggiare i beni nella misura massima per cui i beni sono destinati.

    L'acquirente si espone al rischio di rifiuto del reclamo se i beni o qualsiasi parte di essi è contaminata o non soddisfa le condizioni igieniche di base.

    L'acquirente è responsabile della riduzione del valore dei beni che si è verificata a causa di tale manipolazione dei beni che supera la manipolazione necessaria per accertare le proprietà e la funzionalità dei beni (ad es., applicazione di una pellicola protettiva o vetro al dispositivo).

    Nel caso in cui l'acquirente si ritiri dal contratto entro 14 giorni e consegni al venditore beni che sono stati utilizzati e sono danneggiati o incompleti, o il valore dei beni è ridotto a causa di tale manipolazione dei beni che supera la manipolazione necessaria per accertare le proprietà e la funzionalità dei beni, il venditore ha il diritto di richiedere un risarcimento dall'acquirente per il valore della riparazione dei beni e il ripristino dei beni al loro stato originale, o il venditore ha il diritto di richiedere il rimborso dal consumatore per la riduzione del valore dei beni.

    1. Quando si presenta un reclamo, è necessario dimostrare i seguenti fatti:
    • che l'acquirente ha acquistato il prodotto dal venditore e a quale prezzo, fatto che l'acquirente dimostra dichiarando correttamente il numero dell'ordine,
    • che un difetto si è verificato sul prodotto durante il periodo di garanzia (e non è un difetto a cui non si applica la garanzia ai sensi dell'Articolo 10 di questa Procedura di Reclamo o delle normative legali applicabili),
    • nel caso in cui sia stato fornito un periodo di garanzia più lungo rispetto al periodo di garanzia generale di 24 mesi per il prodotto, l'acquirente deve dimostrare che il difetto si è verificato durante il periodo di garanzia.

    In caso di mancato adempimento di una qualsiasi delle condizioni sopra indicate da parte dell'acquirente, il venditore ha il diritto di non riconoscere il reclamo.

    1. Se un prodotto difettoso viene sostituito con un nuovo prodotto, il periodo di garanzia inizia a decorrere dall'accettazione del nuovo prodotto. Nel caso di sostituzione di una parte per la quale è stata fornita una garanzia, il periodo di garanzia per questa nuova parte inizia a decorrere dall'accettazione di questa nuova parte.
    1. Il periodo dall'esercizio del diritto di responsabilità per difetti fino al momento in cui l'acquirente era obbligato a ritirare l'oggetto dopo la riparazione non è incluso nel periodo di garanzia.
    1. Il venditore rilascerà una conferma all'acquirente al momento dell'esercizio del reclamo. Se il reclamo viene effettuato tramite mezzi di comunicazione a distanza, il venditore consegnerà la conferma del reclamo al consumatore immediatamente; se ciò non è possibile, la conferma sarà consegnata senza indugi, non oltre insieme al documento sulla gestione del reclamo; la conferma del reclamo non deve essere consegnata se il consumatore ha la possibilità di dimostrare l'esercizio del reclamo in altro modo. Il venditore rilascerà un documento scritto sulla gestione del reclamo non oltre 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo. Un messaggio email del venditore indirizzato all'acquirente riguardante la gestione del reclamo è considerato anch'esso un documento scritto.
    1. L'acquirente è obbligato a ritirare il prodotto riparato oggetto di reclamo, che il venditore invia all'acquirente per posta o corriere. Se l'acquirente rifiuta di ritirare il prodotto riparato al momento della consegna, o non ritira il prodotto riparato entro il termine fornito per il ritiro della spedizione e il prodotto viene restituito al venditore come non reclamato, il venditore ha il diritto di vendere il prodotto, previa comunicazione scritta e decorso di un ulteriore periodo di 14 giorni.

    Se l'oggetto non reclamato viene venduto, il venditore pagherà il ricavato della vendita dopo aver dedotto i costi di riparazione, i costi di vendita e la relativa tassa di deposito all'acquirente. La tassa di deposito è di €1 al giorno IVA inclusa.

    Il diritto ai proventi della vendita deve essere rivendicato dall'acquirente al venditore.

    1. Il venditore raccomanda all'acquirente di ispezionare la merce al momento della ricezione. Il venditore raccomanda all'acquirente di controllare la spedizione, cioè la merce, così come il suo imballaggio, immediatamente al momento della consegna. Nel caso in cui l'acquirente riscontri che l'imballaggio della merce è danneggiato meccanicamente, il vettore è obbligato a redigere un verbale sull'entità e la natura del danno alla merce (verbale di danno) con l'acquirente immediatamente al momento della ricezione della merce.
    1. I diritti derivanti dalla responsabilità per difetti nei beni, per i quali si applica il periodo di garanzia, scadranno se non esercitati entro il periodo di garanzia.
    1. Nel caso in cui l'acquirente – consumatore (cioè, una persona fisica che, al momento della conclusione e dell'adempimento di un contratto di consumo, non agisce nell'ambito della propria attività commerciale, occupazione o professione) non sia soddisfatto del modo in cui il venditore ha gestito il proprio reclamo o ritenga che il venditore abbia violato i propri diritti, l'acquirente – consumatore ha la possibilità di contattare il venditore con una richiesta di riparazione (di seguito denominata "richiesta di riparazione"). Se il venditore risponde negativamente a tale richiesta di riparazione o non risponde entro 30 giorni dalla data in cui è stata inviata dall'acquirente – consumatore al venditore, l'acquirente ha la possibilità e il diritto di presentare una proposta per l'avvio di una risoluzione alternativa delle controversie (di seguito denominata "proposta") ai sensi della Legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie per le controversie dei consumatori e sulle modifiche e integrazioni a determinate leggi all'ente di risoluzione alternativa delle controversie competente, che in questo caso è l'Ispettorato commerciale slovacco o un'altra entità legale autorizzata registrata nell'elenco degli enti di risoluzione alternativa delle controversie mantenuto dal Ministero dell'Economia della Repubblica Slovacca (l'elenco di questi enti di risoluzione alternativa delle controversie è pubblicato sul sito web del Ministero dell'Economia della Repubblica Slovacca: https://www.economy.gov.sk/obchod/ochrana-spotrebitela/alternativne-riesenie-spotrebitelskych-sporov-1/zoznam-subjektov-alternativneho-riesenia-spotrebitelskych-sporov-1?csrt=12512515093069825273).

    Tutte le ulteriori informazioni riguardanti la risoluzione alternativa delle controversie tra il venditore e l'acquirente – consumatore derivanti dal contratto di acquisto come contratto di consumo o relative al contratto di acquisto come contratto di consumo sono fornite sul sito web del Ministero dell'Economia della Repubblica Slovacca www.mhsr.sk e nella Legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie per le controversie dei consumatori e sulle modifiche e integrazioni a determinate leggi.

Parte II.

Procedura di Reclamo per Non-Consumatori



Venditore e operatore del negozio:

Doop trade s.r.o.

Con sede legale in Karpatské námestie 10A, 831 06 Bratislava

ICO: 52 476 481

Iscritto nel Registro delle Imprese del Tribunale Distrettuale di Bratislava I, sezione Sro, inserto n. 138428/B

Indirizzo email di contatto: hello@heycase.eu

Linea informativa: 0951 003 959

Indirizzo di restituzione: Doop trade s. r. o., P.O.BOX 9, 01003 Žilina


    1. L'acquirente è obbligato a prendere visione della Procedura di Reclamo e dei Termini e Condizioni Generali prima di ordinare i beni. Allo stesso tempo, l'acquirente riconosce di essere obbligato a fornire la necessaria collaborazione richiesta per la gestione del reclamo; altrimenti, i termini saranno estesi per il tempo durante il quale l'acquirente non ha fornito la collaborazione richiesta.

    Concludendo il contratto di acquisto e ritirando i beni dal venditore, l'acquirente accetta questa Procedura di Reclamo.

    Se questa Procedura di Reclamo non definisce un termine, si intende nel senso in cui è definito nei Termini e Condizioni Generali. Se non è definito nemmeno lì, si intende nel senso in cui è utilizzato dalle normative legali valide ed efficaci.

    Il venditore è responsabile per i difetti dei beni. Un acquirente che non è un consumatore (di seguito denominato "imprenditore") è obbligato a far valere il reclamo senza indugi con il venditore.

    1. La gestione dei reclami è regolata dalla Procedura di Reclamo valida, nelle parti che riguardano gli imprenditori, pubblicata sul sito web del venditore www.heycase.eu. Spuntando la casella prima di inviare l'ordine al venditore, l'acquirente conferma di aver letto la Procedura di Reclamo e di essere pienamente d'accordo con essa, e conferma anche di essere stato adeguatamente informato sulle condizioni e sui metodi di reclamo dei beni, comprese le informazioni su dove il reclamo può essere presentato e sull'esecuzione delle riparazioni in garanzia.
    1. La Procedura di Reclamo si applica ai beni acquistati dall'acquirente dal venditore sotto forma di e-commerce sul sito web di e-commerce del venditore.
    1. La Procedura di Reclamo in questa forma è valida per tutti i casi commerciali a meno che altre condizioni di garanzia non siano concordate contrattualmente.
    1. L'acquirente ha il diritto di far valere una garanzia con il venditore solo per beni che presentano difetti causati dal produttore, fornitore o venditore, ai quali si applica la garanzia e che sono stati acquistati dal venditore.
    1. L'acquirente è obbligato a ispezionare i beni al momento della ricezione. Se non lo fa, può far valere le richieste per i difetti scoperti durante questa ispezione solo se dimostra che questi difetti erano presenti nei beni al momento della ricezione.
    1. L'acquirente ha diritto di controllare la spedizione, cioè i beni, così come il loro imballaggio, immediatamente al momento della consegna. Se l'acquirente riscontra che l'imballaggio dei beni è danneggiato meccanicamente, è obbligato a segnalare questo fatto al corriere e a controllare le condizioni dei beni in sua presenza. In caso di danni ai beni al momento della ricezione da parte dell'acquirente, l'acquirente è obbligato a redigere immediatamente un verbale sull'entità e la natura del danno ai beni (rapporto di danno), che il corriere confermerà. Sulla base di tale verbale presentato al venditore, il venditore può, dopo aver chiuso l'evento di danno con il corriere, fornire la rimozione del difetto nei beni, uno sconto sui beni e, in caso di difetti irreparabili nei beni, consegnare nuovi beni all'acquirente.
    1. Le richieste per danni meccanici al prodotto che non erano evidenti al momento della ricezione della spedizione devono essere effettuate immediatamente dopo la ricezione della spedizione, non oltre 24 ore dopo la consegna della merce. È obbligo dell'acquirente dimostrare che il danno meccanico al prodotto non poteva essere scoperto nemmeno con un'ispezione accurata entro il periodo di 24 ore. Le richieste per difetti scoperti successivamente di tali beni danneggiati possono essere effettuate solo se l'acquirente dimostra che i difetti reclamati erano presenti al momento della ricezione dal vettore. Prima del primo utilizzo, l'acquirente è obbligato a studiare le condizioni di garanzia, incluso il manuale operativo slovacco, e successivamente a seguire rigorosamente queste informazioni. L'acquirente ha diritto a controllare la completezza dell'imballaggio al momento della ricezione del prodotto. Al momento della consegna da parte del corriere, l'acquirente ha diritto a redigere un rapporto di danno in loco riguardo all'incompletezza dell'imballaggio.
    1. L'acquirente è obbligato a controllare la completezza dell'imballaggio al momento della ricezione del prodotto. Al momento della consegna da parte del corriere, l'acquirente deve redigere un rapporto di danno in loco riguardo all'incompletezza dell'imballaggio.
    1. Se la merce presenta difetti, l'acquirente ha il diritto di presentare un reclamo direttamente al venditore, che provvederà alla riparazione. In questo caso, l'acquirente presenterà un reclamo consegnando la merce all'indirizzo Doop trade s. r. o., P.O.BOX 9, 01003 Žilina, e insieme alla merce, consegnerà un modulo compilato intitolato Reclamo Prodotto, che si trova nella relativa sottopagina del negozio online del venditore.

    Il venditore raccomanda di assicurare la merce quando viene inviata per reclamo. Il venditore non accetta spedizioni in contrassegno. L'acquirente è obbligato a fornire in modo veritiero tutte le informazioni richieste nel documento contrassegnato Reclamo Prodotto, in particolare a specificare con precisione il tipo e l'estensione del difetto della merce.

    L'acquirente è obbligato a inviare la merce reclamata inclusi gli accessori senza i quali la merce reclamata non può essere utilizzata e diagnosticata (tuttavia, il venditore raccomanda di includere in ogni caso gli accessori completi con la merce reclamata). La merce reclamata deve essere accuratamente protetta per prevenire danni durante il trasporto.

    L'acquirente dimostrerà la validità della garanzia presentando il documento d'acquisto; se la merce è stata precedentemente reclamata, fornirà anche il documento di reclamo; il documento di consegna (documento d'acquisto o documento di reclamo) deve avere lo stesso numero di serie del prodotto reclamato (se il prodotto ha un numero di serie).

    L'acquirente è consapevole che se non fornisce la merce reclamata inclusi tutti gli accessori consegnati, allora nel caso di recesso dell'acquirente dal contratto, il prezzo di acquisto sarà rimborsato all'acquirente ridotto del prezzo degli accessori non consegnati.

    La procedura di reclamo per beni che possono essere oggettivamente consegnati al venditore inizia nel giorno in cui sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni cumulative (simultaneamente):

    1. consegna della notifica di reclamo da parte dell'acquirente al venditore,
    2. consegna della merce reclamata dall'acquirente al venditore,
    3. consegna di codici di accesso, password, ecc. ai beni reclamati, se queste informazioni sono necessarie per elaborare il reclamo.

    Quando si consegna il dispositivo di archiviazione dati per la riparazione, si raccomanda all'acquirente di garantire la creazione di un corrispondente backup dei dati necessari e di prevenire possibili abusi o danni. Il venditore non è responsabile per eventuali perdite, danni o abusi dei dati memorizzati sui dispositivi di archiviazione dati.

    I dispositivi di archiviazione dati sono dispositivi la cui rottura è un fenomeno oggettivo con una natura casuale di occorrenza dei guasti.

    Il venditore informa qui l'acquirente di questo fatto e raccomanda di eseguire backup sistematici dei dati dell'utente su un dispositivo adatto (ad es., ZIP, CD). Tuttavia, questo avviso non limita la garanzia.

    L'acquirente riconosce che se il reclamo viene risolto sostituendo il dispositivo di archiviazione dati, il dispositivo originale non verrà restituito.

    Se l'accesso al dispositivo è protetto da una password, gesto o altra sicurezza di accesso, l'acquirente è obbligato a rimuovere questa protezione o fornire la password nella descrizione del difetto al momento della presentazione del reclamo. Senza accesso completo al dispositivo, potrebbe non essere possibile eseguire riparazioni o diagnosi del dispositivo.

    1. L'acquirente è obbligato a segnalare i difetti nei beni al venditore senza indugi; altrimenti, il diritto dell'acquirente alla rimozione gratuita del difetto nei confronti del venditore scadrà.
    1. Il periodo di 30 giorni ai sensi della Legge sulla protezione dei consumatori non si applica alla risoluzione dei reclami degli acquirenti che sono imprenditori. Il periodo per la risoluzione dei reclami per gli imprenditori non è regolato dalla legge; tuttavia, la nostra azienda si impegna a risolvere i reclami degli imprenditori entro 60 giorni secondo questa procedura di reclamo.
    1. Il venditore non è responsabile per i difetti, e la garanzia non si applica ai difetti di cui l'acquirente è stato informato al momento della conclusione del contratto, di cui l'acquirente era a conoscenza, o che l'acquirente doveva conoscere considerando le circostanze al momento della conclusione del contratto.
    1. Il venditore può sempre sostituire l'articolo difettoso con uno non difettoso invece di rimuovere il difetto se ciò non comporta difficoltà significative per l'acquirente.
    1. Il diritto dell'acquirente di richiedere la garanzia dal venditore scade:
    • non presentando la prova di pagamento, accessori o documentazione dei beni,
    • non segnalando difetti evidenti al momento della ricezione dei beni,
    • alla scadenza del periodo di garanzia dei beni,
    • per uso improprio, contrario al manuale dell'utente (ad es., funzionamento a tensione errata, collegamento a fonti di alimentazione non autorizzate), o altre azioni improprie da parte dell'utente,
    • in base a danni meccanici al prodotto (ad es., cadute, rotture, danneggiamento della scocca esterna del prodotto),
    • per interventi illeciti provati nel dispositivo,
    • se il difetto è derivato da usura normale,
    • se il "Certificato di Garanzia" o la prova di acquisto mostrano segni chiari di alterazione dei dati o se il prodotto ha un numero di serie diverso da quello indicato nel "Certificato di Garanzia" o sulla prova di acquisto,
    • per beni di consumo con un periodo di utilizzo specificato secondo regolamenti speciali, se tale reclamo viene presentato dopo la scadenza di questo periodo,
    • a causa di un disastro naturale
    • a causa di sovratensioni elettriche (componenti o circuiti visibilmente bruciati) eccetto per deviazioni normali,
    • utilizzando i beni in condizioni che non corrispondono alla temperatura, polvere, umidità, influenze chimiche e meccaniche dell'ambiente come specificato dal venditore o dal produttore,
    • installazione, maneggiamento, funzionamento impropri, o trascurando la cura dei beni,
    • i beni sono stati danneggiati da un carico eccessivo o da un uso contrario alle condizioni specificate nella documentazione o ai principi generali,
    • eseguendo interventi non qualificati o cambiando parametri (un intervento non qualificato è inteso come qualsiasi intervento da parte di una persona diversa dal venditore o dal servizio autorizzato),
    • i beni sono stati modificati dal cliente (rivestimenti, piegature, ecc.), se un difetto è sorto a seguito di questa modifica,
    • i beni sono stati danneggiati da elementi naturali o forza maggiore,
    • utilizzando materiali di consumo errati o non originali, né per eventuali danni derivanti da tale uso, a meno che tale uso non sia consueto e non sia stato escluso nelle istruzioni per l'uso allegate.

    Violando il sigillo di protezione, l'etichetta informativa o il numero di serie, l'acquirente si espone al rischio di rifiuto del reclamo, a meno che il danno non sia avvenuto durante un uso normale. I sigilli e i numeri di serie sono parte integrante del prodotto e non limitano il diritto dell'acquirente di utilizzare e maneggiare i beni nella misura massima per cui i beni sono destinati.

    L'acquirente si espone al rischio di rifiuto del reclamo se i beni o qualsiasi loro parte è contaminata o non soddisfa le condizioni igieniche di base.

    L'acquirente è responsabile della riduzione del valore dei beni che si è verificata a causa di un maneggiamento dei beni in un modo che supera il maneggiamento necessario per accertare le proprietà e la funzionalità dei beni (ad esempio, applicando una pellicola protettiva o un vetro al dispositivo).

    1. La garanzia non copre l'usura normale dell'oggetto (o delle sue parti) causata dall'uso. Una vita utile più breve del prodotto non può essere considerata un difetto e non può essere reclamata.
    1. Il venditore è obbligato a gestire il reclamo e concludere la procedura di reclamo in uno dei seguenti modi:
    2. con la consegna dei beni riparati,
    3. con la sostituzione dei beni,
    4. con il rimborso del prezzo di acquisto dei beni,
    5. con la fornitura di uno sconto ragionevole sul prezzo dei beni,
    6. con un invito scritto a ritirare la prestazione designata dal venditore,
    7. con un rifiuto giustificato del reclamo dei beni.
    1. Il periodo di garanzia è di 12 mesi (salvo un diverso periodo di garanzia specificato per casi specifici) e inizia a decorrere dal giorno in cui i beni vengono ricevuti dall'acquirente. Il periodo di garanzia è regolato dalle condizioni di garanzia del produttore in conformità con le disposizioni pertinenti del Codice Commerciale (§429 e seguenti del Codice Commerciale). Per alcuni prodotti, la garanzia fornita dal produttore agli acquirenti è limitata.
    1. Il periodo di garanzia è esteso per il tempo durante il quale l'acquirente non ha potuto utilizzare i beni a causa di riparazioni in garanzia dei beni.
    1. Nel caso di sostituzione dei beni con nuovi, l'acquirente riceverà un documento che attesta i beni sostituiti, e eventuali ulteriori reclami saranno effettuati sulla base della fattura originariamente emessa e di questo documento di reclamo. Nel caso di sostituzione dei beni con nuovi, il periodo di garanzia ripartirà dalla ricezione dei nuovi beni, ma solo per i nuovi beni.
    1. Innanzitutto, l'acquirente può richiedere una riparazione gratuita al venditore. L'acquirente ha diritto a una sostituzione della merce solo se non è sproporzionata data la natura del difetto. Se il difetto è proporzionato sarà determinato da un centro di assistenza autorizzato sotto forma di una valutazione scritta di questo difetto. Sulla base di questa decisione, saranno intraprese ulteriori azioni secondo la legge.
    1. Tutte le riparazioni in garanzia sono gratuite, a condizione che il diritto di rivendicare la garanzia non sia scaduto al momento della loro richiesta secondo il punto 16 di questa procedura di reclamo.
    1. Se c'è un difetto che può essere risolto, la merce sarà riparata. Se la riparazione non è possibile e la natura del difetto non impedisce un uso normale, il venditore può concordare con l'acquirente uno sconto ragionevole sul prezzo della merce. In caso di sconto, non è possibile successivamente rivendicare questo difetto.
    1. Se c'è un difetto che non può essere risolto e che impedisce l'uso dell'oggetto come un oggetto senza difetti, il venditore ha diritto a sostituire la merce difettosa con merce con le stesse o simili proprietà utili o emettere una nota di credito.
    1. Se la consegna di merce con difetti costituisce una violazione sostanziale del contratto, l'acquirente può:
    2. richiedere la rimozione dei difetti mediante la consegna di merce sostitutiva per la merce difettosa, la consegna di merce mancante e richiedere la rimozione di difetti legali (difetti legali nel senso del § 433 e seguenti del Codice Commerciale),
    3. richiedere la rimozione dei difetti mediante la riparazione della merce, se i difetti sono riparabili,
    4. richiedere uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto, oppure
    5. ritirarsi dal contratto.
    1. La scelta tra i diritti elencati nel punto 25 spetta all'acquirente solo se comunicata al venditore in un avviso tempestivo di difetti o senza indebito ritardo dopo questo avviso. Il reclamo effettuato non può essere modificato dall'acquirente senza il consenso del venditore. Tuttavia, se si scopre che i difetti della merce sono irreparabili o che la loro riparazione comporterebbe costi irragionevoli, l'acquirente può richiedere la consegna di merce sostitutiva se lo chiede al venditore senza indebito ritardo dopo che il venditore lo ha informato di questo fatto. Se il venditore non rimuove i difetti della merce entro un periodo aggiuntivo ragionevole o se annuncia prima della scadenza che non rimuoverà i difetti, l'acquirente può ritirarsi dal contratto o richiedere uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto.
    1. Se l'acquirente non comunica la propria scelta di reclamo entro il periodo specificato nel punto 26, ha diritti per difetti nella merce come nel caso di una violazione non sostanziale del contratto.
    1. Se la consegna di merce con difetti costituisce una violazione non sostanziale del contratto, l'acquirente può richiedere sia la consegna di merce mancante e la rimozione di altri difetti della merce, sia uno sconto sul prezzo di acquisto.
    1. A meno che l'acquirente non richieda uno sconto sul prezzo di acquisto o non si ritiri dal contratto, il venditore è obbligato a consegnare la merce mancante e a rimuovere i difetti legali della merce. Altri difetti devono essere rimossi a discrezione del venditore riparando la merce o consegnando merce sostitutiva; tuttavia, il metodo scelto per la rimozione del difetto non deve comportare costi irragionevoli per l'acquirente.
    1. Se l'acquirente richiede la rimozione dei difetti nella merce, non può far valere altre pretese derivanti dai difetti della merce prima della scadenza di un ulteriore periodo ragionevole che il venditore è obbligato a fornire a tale scopo, eccetto per la richiesta di risarcimento danni e per una penale contrattuale, a meno che il venditore non informi l'acquirente che non adempirà ai propri obblighi entro questo periodo. Questo periodo deve essere determinato in conformità al punto 13 di questa procedura di reclamo per imprenditori.
    1. A meno che l'acquirente non specifichi una scadenza per la gestione del reclamo o non richieda uno sconto sul prezzo di acquisto, il venditore può informare l'acquirente che rimuoverà i difetti entro un certo periodo. Se l'acquirente non notifica al venditore il proprio disaccordo senza indebito ritardo dopo aver ricevuto questa notifica, questa notifica ha l'effetto di determinare la scadenza secondo il punto 26.
    1. Se il venditore non rimuove i difetti nella merce entro il periodo risultante dal punto 26, l'acquirente può richiedere uno sconto sul prezzo di acquisto o ritirarsi dal contratto, se informa il venditore della propria intenzione di ritirarsi dal contratto al momento della determinazione della scadenza secondo il punto 26 o entro un periodo ragionevole prima di ritirarsi dal contratto. La richiesta scelta non può essere modificata dall'acquirente senza il consenso del venditore.
    1. L'acquirente è obbligato a ritirare il prodotto reclamato riparato, che il venditore invia all'acquirente per posta o corriere. Se l'acquirente rifiuta di accettare il prodotto reclamato riparato al momento della consegna, o non ritira il prodotto reclamato riparato entro il periodo fornito per il ritiro della spedizione e il prodotto viene restituito al venditore come non reclamato, il venditore ha il diritto di vendere il prodotto, dopo aver dato preavviso scritto e la scadenza di un ulteriore periodo di 14 giorni.

    Se l'oggetto non reclamato viene venduto, il venditore pagherà il ricavato della vendita dopo aver dedotto il costo della riparazione, le spese di vendita e la relativa tassa di stoccaggio all'acquirente. La tassa di stoccaggio ammonta a €1 al giorno IVA inclusa.

    Il diritto ai proventi della vendita deve essere rivendicato dall'acquirente nei confronti del venditore.

    1. Ai fini di questa procedura di reclamo, una violazione del contratto è sostanziale se la parte che viola il contratto sapeva al momento della conclusione del contratto o era ragionevole prevedere, considerando lo scopo del contratto che è emerso dal suo contenuto o le circostanze in cui il contratto è stato concluso, che l'altra parte non sarebbe stata interessata a adempiere agli obblighi in caso di tale violazione del contratto. In caso di dubbio, si presume che la violazione del contratto non sia sostanziale.
    1. La gestione del reclamo riguarda solo i difetti indicati nel modulo di richiesta di reclamo.
    1. Il diritto dell'acquirente di far valere un reclamo riguardante il difetto della merce si esaurisce dopo che ha esercitato il proprio diritto e ha richiesto al venditore di rimuovere il difetto della merce secondo questa procedura di reclamo, e indipendentemente dall'esito del reclamo, non ha più diritto a far valere un reclamo nuovamente per lo stesso difetto unico (non un difetto dello stesso tipo).
    1. Nel caso in cui il venditore concluda la procedura di reclamo come un rifiuto giustificato del reclamo, ma il difetto del prodotto esiste oggettivamente e non è stato rimosso, l'acquirente può far valere il proprio diritto di rimuovere il difetto della merce attraverso il tribunale.